David è un nome proprio di persona maschile di origine ebraica che significa "caro a Dio". Deriva dall'ebraico דָּוִד (Dāwīḏ), che si riferisce al secondo re d'Israele, il cui nome completo era Dāwīḏ ben Yishai.
Il nome David è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il re biblico David, che ha vissuto around 1000 a.C. e che è stato il secondo re di Israele. Ha combattuto contro i filistei e ha vinto molte battaglie, tra cui la famosa battaglia contro Golia, che gli è valsa il soprannome di "Golia". David è anche considerato il fondatore della dinastia reale di Giuda, che ha regnato per circa 400 anni.
Il nome David è stato portato da molti altri personaggi storici importanti, come il re scozzese Davide I, che ha regnato tra il 1124 e il 1153, e il filosofo francese René Descartes, nato nel XVII secolo. Il nome David è stato anche portato da molti artisti famosi, tra cui il pittore francese Jacques-Louis David e il musicista statunitense Dave Matthews.
In italiano, il nome David viene spesso abbreviato in Davy o Davido, ma può essere scritto anche come Davide o Davides. È un nome molto comune in molte culture, inclusa quella italiana, ed è spesso associato alla figura del re biblico David.
Il nome David è stato scelto per due neonati in Italia nel 2023. Questo significa che il nome David ha una frequenza di utilizzo molto bassa in Italia, con solo due bambini nati con questo nome nel corso dell'anno. Tuttavia, è importante notare che la popolarità dei nomi può variare da un anno all'altro e da una regione all'altra del paese. In generale, il nome David è considerato classico ed elegante e potrebbe essere una scelta popolare per i genitori che cercano un nome tradizionale con una storia e una tradizione dietro di esso.